🧠 WELCOME AL CONVEGNO ERICKSON 2025!
Quest’anno anche Welcome sarà tra le voci del Convegno Erickson “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale”, in programma a Rimini dal 14 al 16 novembre 2025 presso il Palacongressi.
Un appuntamento che riunisce chi lavora ogni giorno nei contesti educativi e sociali, per riflettere su come rendere la scuola e la comunità sempre più accoglienti, inclusive e attente al benessere di chi le vive.
Durante il convegno presenteremo la buona pratica “Valorizzazione dei giovani traduttori”, un percorso nato all’interno del progetto europeo NEW ABC e costruito insieme al Dipartimento di Interpreti e Traduttori e al LADA – Laboratorio Assessment Disturbi di Apprendimento dell’Università di Bologna.
Il progetto ha coinvolto bambine, bambini e preadolescenti con background migratorio, che nel quotidiano si trovano spesso a fare da ponte linguistico e culturale tra la propria famiglia, la scuola e i pari.
Attraverso laboratori espressivi e attività di gruppo, sono state sperimentate metodologie educative partecipative – come il giro di parola, l’assemblea e la co-creazione di contenuti – per esplorare insieme cosa significa tradurre non solo le parole, ma anche esperienze, emozioni e vissuti personali.
Da questo percorso sono nati prodotti collettivi – un corto animato e un brano musicale originali – che raccontano con leggerezza e profondità il valore del plurilinguismo, della cura e della responsabilità verso gli altri.
Un modo per restituire alla comunità la ricchezza che nasce quando le differenze diventano risorsa e il dialogo si trasforma in azione educativa.
📍 Dove: Palacongressi di Rimini – Via della Fiera, 23
📅 Quando: 14 – 16 novembre 2025
🎤 Cosa: Presentazione della buona pratica “Valorizzazione dei giovani traduttori”
💻 Come partecipare: iscrizioni e dettagli disponibili sul sito ufficiale Erickson: www.convegnoqualita.it
PERCHÉ PARTECIPARE?
🌍 Per scoprire un modello di inclusione reale – che mette al centro la voce dei minori e la collaborazione tra scuola, università e territorio.
💬 Per ascoltare esperienze autentiche – che parlano di lingua, identità e appartenenza con uno sguardo nuovo.
🤝 Per costruire legami educativi – tra chi, ogni giorno, lavora per un’educazione più equa, accogliente e partecipata.
